Vai al contenuto

scuola secondaria

DESCRIZIONE: Corso di fotografia in natura per ragazzi alla ricerca del proprio stile fotografico, attraverso l’esercizio dell’attenzione all’ambiente ed alla biodiversità.

COSA: Attività in Natura.

DOVE: Parco del Ticino: ZNO La Fagiana, Boschi della Ghisolfa, Ramo delle Streghe

QUANDO: In Primavera.

MATERIE COINVOLTE: Arte, scienze.

DESCRIZIONE: Corso Base di Escursionismo rivolto ai ragazzi che vogliano approcciare l’attività escursionistica con consapevolezza, attraverso lezioni teoriche e pratiche.

COSA: Attività in Aula e in Natura.

DOVE: A scuola.

QUANDO: In Primavera.

MATERIE COINVOLTE: Geografia, educazione fisica.

mi rifiuto

DESCRIZIONE: Lezione in classe sui rifiuti, sulla loro storia e sul loro smaltimento. Per capire cosa sono i rifiuti e come vengono prodotti, per comprendere la natura sociale dell’immondizia attraverso la sua storia, per conoscere i pericoli dell’inquinamento dell’ambiente. E per prendere coscienza del proprio impatto ambientale.

COSA: Attività in Aula.

DOVE: A scuola.

QUANDO: Tutto l’anno.

MATERIE COINVOLTE: scienze, storia.

l'acqua e le forme

DESCRIZIONE: Escursione guidata per osservare l’elemento acqua.
Attività pratiche e scientifiche con analisi sul campo si verificherà la salute dei corsi d’acqua.

COSA: Attività in Natura e in Classe.

DOVE: In tutto il Parco del Ticino e extra Parco (es. Parco della Valle del Boia).

QUANDO: Dall’Autunno alla Primavera.

MATERIE COINVOLTE: scienze, geografia.

DESCRIZIONE: Escursione presso il Parco del Ticino e visita presso il Museo Archeologico di Sesto Calende permetteranno di scoprire l’Età del Ferro, materie prime usate in protostoria, le migrazioni dei Celti, i climi del passato e la biodiversità interpretate attraverso i resti archeologici e le
testimonianze lasciateci dai nostri antenati. Le leggende dai Celti attraverso attraverso il
paganesimo fino ai nostri giorni. Lo straordinario rapporto tra i Celti ed i boschi (il calendario
celtico egli Alberi).

COSA: Visita al Museo ed escursione.

DOVE: Sesto Calende, Golasecca Parco del Ticino.

QUANDO: Dall’Autunno alla Primavera.

MATERIE COINVOLTE: scienze, storia.

DESCRIZIONE: Attività in classe e in natura per conoscere il mondo vegetale, in particolare l’ecosistema bosco e rapportarsi in maniera consapevole a questo habitat per tutelarlo e fruire del suo beneficio.

COSA: Attività in Natura e in classe.

DOVE: In tutto il Parco del Ticino e extra Parco (es. Parco della Valle del Boia).

QUANDO: Dall’Autunno alla Primavera.

MATERIE COINVOLTE: Scienze, geografia, musica.

DESCRIZIONE: Escursione naturalistica allenante: l’esplorazione del territorio si unisce alla disciplina
sportiva della Camminata Nordica.

COSA: Attività in Natura.

DOVE: In tutto il Parco del Ticino e extra Parco (altri Parchi).

QUANDO: Dall’Autunno alla Primavera.

MATERIE COINVOLTE: scienze, geografia, educazione fisica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: