WORLD MIGRATORY BIRD DAY
L’ACQUA A SOSTEGNO DEI MIGRATORI NELLA RETE ECOLOGICA CA’ GRANDA

Oasi Ca’ Granda festeggia la giornata mondiale degli uccelli migratori con un’escursione guidata gratuita.
La straordinaria capacità degli uccelli migratori ad orientarsi, seguendo rotte sicure attraverso continenti e oceani, resta uno degli affascinanti misteri della natura. Impariamo a conoscerli meglio scoprendo come gli ecosistemi acquatici li supportino durante i loro lunghi spostamenti.
L’acqua infatti gioca un ruolo fondamentale: le zone umide interne e costiere, i fiumi, i laghi, i ruscelli, le paludi, gli stagni e alcuni particolari ambienti agricoli si trasformano in luoghi di riposo, fonti di cibo, siti di nidificazione.
Il progetto Rete Ecologica Ca’ Granda, tra il Ticino e l’Adda attraverso il Parco Agricolo Sud, realizza interventi di conservazione e di miglioramento degli habitat, per rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi acquatici e per favorire la biodiversità in ambiente agricolo.
Ed in occasione della giornata mondiale degli uccelli migratori Oasi Ca’ Granda promuove questa facile escursione gratuita, di circa 3 km, con frequenti soste di osservazione tra le risaie allegate.
Osserveremo gli uccelli al mattino presto e alla sera, nel momento in cui questi si muovono per cercare il cibo.
Da portare:
- Zaino
- Scarponcini da trekking o scarpe sportive con suola tassellata
- Abbigliamento comodo a strati, preferibilmente di colori poco vistosi (pantaloni lunghi e calzettoni)
- Acqua
- Binocolo e macchina fotografica
Informazioni:
Quando: Sabato 13.5.2023, primo turno alle 8:00 e secondo turno alle 18.00
Programma:
mattino
- 08.00 ritrovo a Cascina Caremma e briefing
- 08.15 inizio escursione
- 10.30 fine escursione e rientro
Pomeriggio
- 18.00 ritrovo a Cascina Caremma e briefing
- 18.15 inizio escursione
- 20.30 fine escursione e rientro
Dove: Cascina Caremma, Via Cascina Caremma, 2 – 20080 Besate (MI)
Costo: gratuito.
Guide: Marina +39 351 509 7309 (mattino); Cecilia +39 333 721 3685 (pomeriggio).
Massimo 20 persone per turno, prenotazione obbligatoria: