Vai al contenuto

L’Asilo nel bosco

Nuova Realtà in Natura è un progetto pedagogico che si pone come obiettivo la nascita di un asilo nel bosco rivolto a bambini tra i 3 e i 6 anni.

L’Asilo nel Bosco propone una scuola alternativa, basata sulle reali inclinazioni dei bambini e sui loro bisogni.
Vogliamo offrire ai bambini la possibilità di essere davvero al centro del loro naturale processo di crescita, in un ambiente rispettoso, sereno e naturale.

A partire dal 4 Settembre 2023 sarà attiva una piccola classe (massimo 7 bambini) a Villareale di Cassolnovo, dalle 08.30 alle 16.30.

Lo spazio laboratoriale aperto tutto l’anno è una casotta nel bosco al Ramo delle Streghe; per le fredde giornate invernali è disponibile anche una piccola casa nell’abitato di Villareale, dotata di ogni comfort.

La disciplina dolce e l’Outdoor Education

Alla base di questo progetto sono le teorie pedagogiche outdoor e le teorie di pedagogia attiva, sperimentale ed esperienziale, come quelle di Dewey e di Malaguzzi. L’apprendimento esperienziale promuove l’apprendimento attraverso l’azione, l’esplorazione e la sperimentazione.

La vicinanza e l’intimità con la Natura sono gli elementi principali per lo sviluppo psicofisico dei bambini e garantiscono vantaggi cognitivi, vitalità soggettiva e benessere fisico. Crescere ed imparare nell’ambiente naturale offre ai bambini la possibilità di attenuare i disagi creati dalla vita frenetica ed eccessivamente strutturata che la società attuale impone loro.

Cosa succede ai bambini che vivono quotidianamente esperienze in natura? Aumentano attenzione e concentrazione, autonomia e autostima, interesse e desiderio di osservazione. Allo stesso tempo migliorano motricità e coordinamento motorio.

L’approccio che orienterà ogni nostra decisione è quello della disciplina dolce, il rispetto del bambino come individuo e l’amore incondizionato.
La disciplina dolce è una modalità di relazione, uno stile di accudimento che si basa sulla teoria evoluzionistica, che ci classifica come mammiferi,
e quindi bisognosi di un lungo e caldo accudimento da parte delle figure di riferimento.

La comunità educante

In questo grande progetto le famiglie non sono utenti e il nostro non è un servizio. L’obiettivo è quello di creare una comunità educante, in cui ogni membro sia partecipe e coinvolto in modo attivo nell’educazione dei propri figli, con i propri tempi e le proprie competenze e capacità.

Per creare e sostenere questa comunità, e per promuoverne la consapevolezza, organizziamo costanti incontri di Philosophy for Community.

Confidiamo che la costruzione partecipata della comunità educante sia la base per la ridefinizione costante di obiettivi e strategie, fatta salva la finalità di operare per il benessere psicofisico dei bambini e delle loro famiglie, in un’ottica di educazione rispettosa in natura.

Perché scegliere l’Asilo nel Bosco di Nuova Realtà in Natura

Il progetto ed il piano didattico sono redatti e costantemente monitorati da Chiara Zago, pedagogista specializzata nella Disciplina Dolce.

Le escursioni in bosco sono condotte da Marina Luciani, Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.

Le sessioni di P4C sono Facilitate da Marina Luciani, Teacher abilitata da CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica.

E’ possibile attivare un percorso di psicomotricità su richiesta.

Tutti i laboratori esterni sono affidati a professionisti.

contatti

Sara Magni – Nuova Realtà in Natura:

Telefono: +39 331 411 2950

Mail: NuovarealtainNatura@gmail.com

costo

390€ al mese a bambino

fund raising

vuoi sostenere il nostro progetto outdoor? guarda qui!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: